
Aggiorna il tuo sito web. Siamo nel 2019!
Lo abbiamo ripetuto tante volte: il tuo sito web è uno dei tuoi asset più importanti.
E’ tuo, e lo devi sfruttare al massimo.
Questo significa che lo devi sapere usare per il vero obiettivo al quale dovrebbe rispondere: portarti sposi in target.
Non è una vetrina dove le persone amano passare il proprio tempo libero, nè tantomeno uno specchio della tua vanità.
No, il tuo sito è uno strumento dove mettere in pratica la tua strategia di Marketing, e in particolare è una tappa fondamentale del tuo processo di vendita.
Lo avrai notato, siamo nel 2019, e i siti web si adattano alle abitudini degli utenti, e non sto parlando solo dei millennials.
Quindi devi usare flessibilità e capacità di adattamento, far capire che non stai solo rincorrendo le ultime mode, ma che hai capito cosa cercano gli sposi.
La parola d’ordine si chiama User Experience. E’ l’esperienza dell’utente che ti deve guidare, così come guida gli algoritmi di Google.
Non improvvisare, non leggere qualsiasi cosa ti capiti sotto il naso, ma affidati a chi è esperto in questo settore.
Ma se vuoi qualche indizio, eccone alcuni:
1-Gli Sliders sono belli, ma toglili.
Gli Sliders sono quei moduli in testa alla homepage o a qualsiasi altra pagina, dove le foto a tutto schermo scorrono da destra a sinistra o in dissolvenza. Un effetto molto bello, ma che purtroppo rende difficile la vita del visitatore, soprattutto da mobile.
Meglio uno slider singolo, o una immagine panoramica trattata a dovere.
2-Fai una Promessa.
Gli Sposi non stanno curiosando sul tuo sito per ammazzare il tempo. No, sono alla ricerca di qualcuno che faccia proprio al caso loro, qualcuno che sia in grado di realizzare il loro sogno o di risolvere i loro problemi.
Fai loro una promessa, devono capire che cosa sai fare, e in cosa sei la migliore scelta possibile.
3-Inserisci Spazio Bianco.
Il Web Design cambia continuamente, quindi se il tuo sito è stilisticamente arretrato, l’occhio esperto lo noterà subito. Non perchè gli sposi siano degli esperti di web design, ma perchè navigando tra molti siti concorrenti, vedranno subito la differenza tra quelli aggiornati e quelli più datati.
In realtà anche il design ormai si concentra sulla user experience, e che cosa aiuta di più un utente a navigare facilmente tra gli elementi di un sito? L’ordine e la pulizia, quindi anche tanto spazio bianco.
Non devi concentrare i contenuti sfruttando al massimo lo spazio a disposizione. Lo spazio bianco ti permette di effettuare lo scroll verso il basso individuando chiaramente i singoli blocchi, e lasciando che la tua attenzione venga catturata da ciò che è più importante.
4-Non offrire troppe scelte.
Ricorda che non devi per forza piacere a tutti gli sposi. Trova la tua specializzazione ed evidenziala.
Comincia a segmentare il tuo focus target a partire dal sito.
Se dal tuo sito si percepisce che fai un po’ di tutto, è come se non fossi bravo a fare niente.
Creare un sito generico che non si distingue dalla concorrenza significa togliere valore a ciò che veramente puoi offrire di meglio agli sposi.
5-Sai cosa è una Call to Action?
Quando un utente rimane sul tuo sito è già un buon segnale, ma tu non vuoi lasciartelo scappare.
E a volte il visitatore non sa cosa fare, si mette a guardare diverse pagine senza un filo logico, semplicemente perchè non sa cosa deve fare esattamente; e alla fine una delle cose più probabili possano accadere è che se ne vada…
Quindi, il punto è proprio questo: devi guidare l’utente verso l’azione che tu vuoi che compia. Telefonarti, inviare una mail, registrarsi, scaricare un pdf, etc.
6-Pensa Mobile
Se dai una occhiata al tuo Google Analytics (lo conosci vero?) scoprirai dei dari molto interessanti sulle performances del tuo sito web.
In particolare vedrai che più del 70% delle visite arrivano da Mobile. Nonostante ciò le visite di qualità, cioè quelle che rimangono più a lungo sono invece da desktop.
Considerato che l’esperienza da mobile è spesso resa difficile dal design, sempre meglio verificare quanto sia responsive il tuo tema, anzi meglio partire proprio dalla versione mobile.
7-La Velocità conta.
Ti avranno sicuramente detto che i siti veloci (cioè quelli che caricano i contenuti in modo più rapido) sono migliori.
E’ vero, perchè i siti lenti vengono penalizzati da Google, ma anche perchè se il sito non si carica rapidamente l’utente se ne va spazientito.
E qui torniamo alla famosa User Experience.
Morale: spendi un po’ di più nella scelta dell’Hosting.