
Come fotografare i dettagli dei Matrimoni con il tuo smartphone
Quante volte ti sei lamentato di non avere scatti professionali o di non averli in tempo reale?
Grazie a questi preziosissimi consigli di uno dei nostri fotografi Dino Volpe, riuscirai ad effettuare meravigliose immagini con il tuo smartphone.
Questi consigli sono delle chiavi di lettura per imparare ad interpretare e semplificare la lettura di una fotografia.
Iniziamo questo viaggio, a partire dall’origine dello scatto.
Ognuno di noi quando effettua una fotografia, cerca subito la giusta inquadratura. Contemporaneamente tenta di capire il funzionamento delle diverse impostazioni della fotocamera, non sapendo che questo è un procedimento errato se si vuole ottenere una buona immagine.
Innanzitutto prima di scattare una qualsiasi fotografia bisogna tenere presente questi aspetti che possono sembrare “banali”, ma sono di fondamentale importanza:
- Osservare ciò che si fotografa
- Capire i vari comandi della fotocamera
- Inserire la modalità aereo sul nostro smartphone
- Pulire l’obiettivo della fotocamera posteriore, anche con una gomma da cancellare
- Inserire il timer dell’autoscatto che migliorerà la nitidezza della fotografia
Il mio consiglio è di usare principalmente la fotocamera posteriore dello smartphone, in quanto è qualitativamente migliore rispetto a quella anteriore.
Quando si realizza un’istantanea, tendiamo sempre a catturare oltre all’immagine desiderata altri elementi di disturbo. Per evitarli possiamo avvicinarci a ciò che vogliamo fotografare, dando la possibilità all’obiettivo di concentrarsi solo sugli elementi fondamentali dell’inquadratura.
Spesso non si possiedono bilanciamenti giusti tra luce e ombra, per questo in tutti gli smartphone è presente la funzione HDR. Vi consiglio di attivarla soltanto prima dello scatto così da permettere la realizzazione di foto equilibrando il contrasto della luminosità.
Errori da EVITARE
- L’utilizzo del FLASH in quanto crea la sovraesposizione
- L’utilizzo dello ZOOM poiché peggiora la risoluzione dell’immagine
- Allontanare la mano dal corpo in quanto si perderebbe la stabilità per effettuare lo scatto
- Evitare di focalizzarsi su troppi soggetti fotografici
È molto importante riuscire a catturare più prospettive di ogni immagine, perché ci da la possibilità di ritrarre così tanti aspetti e geometrie che nemmeno avremmo immaginato.
In questa seconda parte mi piacerebbe illustrarvi alcuni aspetti tecnici partendo dalla regola dei terzi: siamo nell’ambito dell’inquadratura.
Per ottenere una buona inquadratura con il nostro dispositivo mobile, è necessario attivare la GRIGLIA che vi aiuterà a centrare le immagini.
La sua funzione è quella di farci capire se il soggetto che voglio fotografare è al centro della zona aurea, ovvero nel riquadro centrale determinato dai quattro punti di intersezione delle linee.
In questo modo ci concentriamo maggiormente su quel determinato punto.
Messa a fuoco.
Una volta realizzata una buona inquadratura, selezionando sullo schermo il soggetto che volete venga messo a fuoco, il telefono automaticamente capirà cosa desiderate mettere in risalto.
Se continuassimo a tenere premuto l’autofocus, questo si bloccherebbe, quindi muovendo sia la fotocamera che il soggetto fotografato, si lascia invariato il punto di fuoco.
Ogni volta che scattate una fotografia siate originali, così come dovreste esserlo nel vostro lavoro da Wedding Planner.
Panoramica
Sapevate che possiamo clonare più elementi nella stessa panoramica senza l’utilizzo di programmi come photoshop?
Per realizzarlo, dovrete iniziare la ripresa del panorama (da destra o da sinistra), muovendo lentamente il telefono in orizzontale lungo la linea tracciata. Quando avrete superato una determinata inquadratura, con l’aiuto di un vostro assistente, potrete spostare un determinato oggetto o soggetto più volte, inserendolo così nella stessa panoramica.
Illuminazione
La luce va sempre posizionata lateralmente a ciò che andremo a fotografare, precisamente a 45°, fattore che consente di aumentare la nitidezza e la qualità dell’immagine.
Specchio
Partiamo dal presupposto che ogni fotografia che scattiamo, la dobbiamo pubblicare in tempo reale, quindi le realizzazioni devono risultare il più possibile perfette e professionali.
Per ottenere quanto descritto, dovete avere sempre a portata di mano uno specchietto, il quale verrà poggiato sotto l’ottica del telefono. Vi aiuterà a togliere tutti gli elementi di disturbo e a riflettere l’immagine che andrete a produrre tramite il vostro smartphone.
Di seguito vi elenco qualche applicazione che potete utilizzare per rendere le vostre immagini meravigliose:
- Tiny Planet (Android) – Enlight Photoxox – Creano dei piccoli mondi circolari partendo dalle tue foto
- Snapseed (Android – Apple) – Editor fotografico permette di sistemare la foto in tutti i suoi particolari (Luce, colore, prospettiva)
- TouchRetouch (Android – Apple) – Rimuove gli oggetti indesiderati dalle foto.
- Photo Editor Pro – Fa diventare il tuo telefonino una vera è propria macchina fotografica