>

Come scegliere il Nome del tuo Brand di Wedding Planner?

Come scegliere il Nome del tuo Brand di Wedding Planner?

Come scegliere il Nome del tuo Brand di Wedding Planner?

Non sorprende che uno dei motivi più importanti che portano le Wedding Planners a bloccarsi sia il momento in cui devono scegliere il nome del loro brand.

Spesso si ispirano a marchi come Apple, Google o Facebook e credono che il nome del marchio sia la chiave del successo.

In tutta onestà, il nome è solo una piccola parte della tua strategia.

I marchi diventano importanti solo quando i clienti amano il tuo servizio o i tuoi risultati alla follia.

Ottimo servizio, ottimamente comunicato = brand fantastico.

Ecco il vero shock… Non devi scegliere il nome perfetto fin dall’inizio e puoi cambiarlo lungo la strada

Molti marchi hanno scelto un nome adatto e lo hanno cambiato.

 Ad esempio, Pepsi era una volta Brad’s Drink e Instagram era Burbn.

Ora, non limitarti a scegliere il primo nome che ti viene in mente, ma ricorda, senza un servizio degno di questo nome, ed un posizionamento forte, il nome non farà alcun miracolo.

Come dovrebbe e come non dovrebbe essere un ottimo nome per il tuo brand.

Ecco la prima regola. Non ci sono vere regole per scegliere il nome del tuo brand .

Detto questo, ecco un elenco di raccomandazioni che penso dovresti leggere prima della tua scelta.

1) Sii facile da ricordare.

Innanzitutto è essenziale costruire il riconoscimento del tuo brand attraverso un nome semplice.

Un nome difficile da ricordare rende più difficile per le persone raggiungere il tuo sito Web (tanto per fare un esempio).

Quindi, invece di scegliere un nome ispirandoti ad una parola che solo tu conosci e che ti piace tanto, o ad una parola combinata con il nome di un dio greco, scegli qualcosa di semplice e facile da ricordare.

Nomi semplici e accattivanti come Apple, Adidas, Nike, Uber e Pepsi sono migliori di Expeditors International di Washington Inc.

2) Distinguiti.

Qualunque idea tu abbia in mente, ricorda che ci sono probabilmente migliaia di altre wedding planner come te sul mercato.

I nomi generici o facilmente confondibili possono funzionare se lavori in un’area dove sei l’unica o una delle poche planners in circolazione, ma anche in quel caso aspettati che il mercato si possa affollare presto e da un momento all’altro.

3) Stimola la curiosità.

Un buon nome dovrebbe stimolare gli interessi e il desiderio degli Sposi a voler saperne di più sul background e sulla storia del brand.

4) Deve avere un senso.

Il nome del marchio dovrebbe essere correlato a ciò che fa la tua attività.

Non deve essere esatto o specifico, quindi puoi anche essere creativo. Ma un nome irrilevante e fuori contesto potrebbe rischiare di confondere le persone e farti perdere clienti. In più renderebbe molto più difficile allineare la tua strategia di marketing e le tue campagne di advertising.

5) Sii flessibile.

Le aziende cambiano e si adattano nel tempo. Non vuoi un marchio che ti impedisca di crescere in futuro.

Scegli un nome che ti permetta di avventurarti in nuove strade o nuove opportunità.

6) Non farti fermare.

Scegliere il brand perfetto è molto difficile.

Ma il problema di fermare tutto finché non hai il nome perfetto è comunque una scelta sbagliata.

Ci sono molte cose più importanti che puoi fare nella fase di start up e che sono slegate dal tuo nome definitivo.

DIVERSI TIPI DI NOMI.

Ecco un elenco per la tua ispirazione.

1) Usa gli acronimi.

Molte aziende usano acronimi invece di nomi completi. Il vantaggio degli acronimi composti dalle iniziali delle parole che compongono il tuo brand è che sono molto più facili da ricordare.

2) Crea un mash-up.

Alcuni brand uniscono due o tre parole per crearne una nuova. Ad esempio Groupon (Gruppo + Coupon).

IKEA è un esempio di combinazione dei nomi del fondatore e della sua città natale, Ingvar Kamprad, e della sua città natale, Elmtaryd Agunnaryd.

3) Usa il tuo nome.

Un nome che coincide con il personal brand è sempre una buona scelta e una scelta commerciale di successo. Molti wedding planners, famosi e non, hanno fatto questa scelta.

Per chi sta iniziando e non si sente abbastanza sicuro e autorevole, si tratta di un investimento su se stessi e una spinta motivazionale molto forte,

4) Usa soprannomi.

Sei già conosciuto con un altro nome? Perché non usarlo? È sia personale che sentimentale e può avere un impatto.

5) Modifica l’ortografia.

Modifica una parola o una lettera di un’ortografia nota.

 Ad esempio, Reebok è stato ispirato da Rhebok, un’antilope africana.

Altri esempi includono Foundr, che è fondatore senza E.

6) Abbrevialo.

Se hai un nome lungo o un nome complicato, abbrevialo. I marchi lunghi sono sempre più difficili da ricordare, scrivere e usare.

Roberta Torresan

TAGS:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *