
Cosa devi sapere prima di creare il tuo LOGO di Wedding Planner
In questo post ti parlerò di cosa sia un logo e cosa devi sapere prima di crearne uno per la tua attività di Wedding Planenr .
Ricordati che il LOGO è un simbolo grafico che rappresenta te e la tua attività.
Per iniziare vorrei farti comprendere che LOGO e BRAND sono due cose ben distinte.
Immaginati un iceberg e dividilo in due parti, la parte superiore è tutto ciò che è visibile a tutti e rappresentativo come il LOGO, mentre la parte che esternamente non si vede dove troverai i tuoi punti di forza, i valori fa riferimento al BRAND.
Il tuo logo è un’estensione del tuo brand e può rafforzare il valore che offri o diminuirlo.
Fai molta attenzione!!
Il logo non deve piacere solo a te, non è un puro esercizio di stile e di design!
Cosa devi considerare prima di creare un logo?
• Essere Web Friendly
Il logo deve essere ben visibile sia su schermi grandi che piccoli.
Ragiona sempre sul colore e la forma che sono importantissime!
Ricordati che deve soddisfare questi requisiti: obiettivo, target e posizionamento.
• Essere semplice e immediato
Deve essere di semplice comprensione.
• Deve distinguerti
Deve renderti diverso dalla concorrenza , perciò deve essere ricercato.
• Inglobare l’essenza dell’azienda
Deve raccontare i tuoi valori, la storia che c’è dietro riguardo l’azienda e la tua storia personale.
Deve essere allineato alla tua mission.
• Usare il nome del fondatore o autore
Utilizzare la propria firma facendola disegnare manualmente e poi graficamente.
• Descrivere un’esperienza o un immagine
Ad esempio Microsoft Windows ha come logo una finestra disegnata che rappresenta l’essenza dell’azienda.
• Prendere una parola fuori dal contesto
Ad esempio APPLE (mela con un morso) all’epoca del suo lancio, non c’entrava nulla con l’azienda Macintosh. Oggi è uno tra i brand più importanti e conosciuti al mondo.
• Creare una parola
Vi prendo come esempio “Google” è una parola inventata e decontestualizzata che negli anni è entrata nella testa del cliente e oggi è anche un verbo.
>>> Come scegliere il nome del tuo brand di Wedding Planner?