
I 32 Errori di Marketing che ogni Wedding Planner deve evitare nel 2021
Se ho imparato qualcosa nei miei anni di esperienza come Manager prima e come Wedding Planner poi, è che non esiste una formula perfetta per il successo.
Ho però sempre creduto che il Marketing sia il perno intorno al quale ruota tutta la mia attività, il motore che può avviare qualcosa di magico e trasformare semplici sogni in obiettivi ambiziosi e raggiungibili.
Tuttavia, le Wedding Planners si copiano il Marketing a vicenda. Cavalcano le tendenze troppo tardi e le cavalcano finché non sono vecchie e superate.
Perché?
Perché molti professionisti del marketing sono bloccati sulle grandi idee che hanno funzionato nel settore decenni fa. Oppure si limitano a copiare senza chiedersi quale sia la strategia a monte.
C’è spesso un’assenza di progettualità, abbinata alla facilità di saltare da una tattica all’altra, dando retta ora a questo, ora a quel guru improvvisato.
I Wedding Planners hanno anche paura di correre dei rischi.
Hanno dati, numeri e report, ma non sanno cosa farne.
Sentono parlare di cose come “la SEO è importante”, ma pochissimi seguono effettivamente le migliori pratiche SEO. Al massimo si affidano a degli esperti, ma senza saper effettivamente giudicare il loro operato (quanti soldi buttati!)
Per prosperare nel mondo del Wedding Planning, utilizzando al meglio il Marketing, devi imparare, testare e adattarti.
Dopo aver lavorato sul marketing in diversi settori, dopo averlo applicato alle mia attività, e dopo averlo impostato sui brand di diversi professionisti dei Matrimoni, vedo sempre le stesse insidie e gli stessi errori.
Le buone notizie? Sono evitabili se riesci a identificarli.
Quindi, ecco un elenco di 32 errori di marketing che stanno minacciando i tuoi risultati.
- Specializzarsi in un servizio/prodotto che nessuno vuole o di cui nessuno ha bisogno.
- Pensare che un fantastico piano di marketing possa portare al successo un servizio scadente.
- Non fissare obiettivi realistici e misurabili.
- Non sviluppare un piano di marketing completo prima di immergersi nella fase creativa.
- Non esaminare cosa stanno facendo i concorrenti.
- Ignorare le strategia di Marketing già testate con successo.
- Non comunicare gli obiettivi di marketing ai tuoi fornitori/partners tecnici.
- Paura di correre rischi.
- Non individuare attentamente il tuo Target di riferimento.
- Enfatizzare l’estetica rispetto all’efficacia (“a me piace così”)
- Avere dati ma non sapere cosa farne e come interpretarli.
- Concentrarsi su likes, followers e selfies (!!!)
- Non misurare il ritorno sui tuoi investimenti di marketing: quanto tempo dedichi a progetti che non ti portano nulla?
- Non affidarsi ad uno strumento di gestione del tempo.
- Fare rebranding continuamente.
- Appoggiarti ai social media come una stampella: smetti di pubblicare tutto su ogni canale ogni giorno.
- Fare Spam con e-mail promozionali.
- Sei riluttante a investire in nuove piattaforme digitali.
- Non dedicare abbastanza tempo alle pubbliche relazioni off line.
- Non usare il SEO.
- Usare il SEO, ma farlo in modo sbagliato.
- Mancanza di concentrazione sulle esigenze attuali e potenziali degli Sposi: i contenuti non dovrebbero essere “Guarda quanto siamo bravi!” ma “Ecco come possiamo aiutarti”
- Ignorare la crescente importanza del mobile.
- Sito web lento = killer silenzioso del tuo Brand.
- Non utilizzare un invito all’azione: ogni contenuto dovrebbe essere concepito con un obiettivo finale.
- Non misurare i risultati e non adattarsi di conseguenza.
- Tattiche disconnesse: troppi Wedding Planners pensano solo a sfornare contenuti ed essere attivi sui social senza una strategia a monte.
- Cercare scorciatoie. Non esiste il marketing istantaneo: il tuo marchio, sito web, contenuti e campagne devono lavorare insieme nel lungo termine.
- Non eseguire test.
- Dire di sì a ogni progetto e ad ogni iniziativa ti venga proposta.
- Non affidarti ad un copywriter o non avere conoscenza della basi del copywriting: il marketing è strettamente connesso alla comunicazione, e questa è fatta di parole. Hai bisogno di qualcuno che possa articolare un concetto al tuo pubblico in modo chiaro e interessante. Un bravo copywriter però non è detto che sia anche un buon marketer, assicurati che comprenda anche il contenuto e la tua strategia.
- Copiare i leader del settore senza una tua strategia differenziante.