
La Guida Definitiva per Diventare una Wedding Planner.
Si è scritto tutto e di più su come diventare una wedding planner, ma forse la sottoscritta è una delle persone (del settore) che ha pubblicato più post sull’argomento rispetto a chiunque altro.
Anche rispetto a chi, senza avere alcuna voce in capitolo, ha cercato un po’ di visibilità sapendo quanto questo tema sia popolare sul web e sui media più diffusi.
Ho quindi raccolto in un’unico post tutti gli articoli più importanti e soprattutto quelli che hanno avuto più successo tra i miei followers, quelli che hanno centrato meglio l’obiettivo e quelli che, dati alla mano hanno ricevuto più visite e più condivisioni sui social.
Ne è venuta fuori una vera guida per diventare una wedding planner, ricchissima di contenuti tra spunti, idee, esperienze e tanti suggerimenti per orientarsi in questa professione di cui si parla tanto, e intorno alla quale regna una confusione incredibile.
In effetti se mi metto nei panni di chi vuole orientarsi per capire come muoversi al fine di crearsi una attività, è veramente dura avere un quadro chiaro di cosa dovresti e cosa non dovresti fare.
Ecco allora una guida definita per chi vuole intraprendere la carriera di Wedding Planner; qualche istruzione per l’uso: clicca sui link che ti suggerisco nell’ordine in cui li ho inseriti, perchè solo così potrai avere ben chiaro il percorso che ti si prospetta davanti.
Partiamo dalla base, e cerchiamo innanzitutto di capire cosa ti serve per intraprendere questa professione. Parliamo allora di soft skills e hard skills; cosa significa? Lo scopri leggendo tutto questo fondamentale articolo: Le vere competenze che ti servono per diventare Wedding Planner ?
Però passare da wedding planner per hobby a wedding planner professionista è un gran bel salto e fa una grossa differenza.
Ecco allora l’Identikit di una Wedding Planner Professionista e unpost dove definiamo bene Cosa distingue una Wedding Planner di successo. Sono due articoli importantissimi per fare il passo più importante nella carriera di un organizzatore di matrimoni.
Per chi invece rischia di prendere troppo alla leggera gli impegni che si celano dietro la nostra professione consiglio vivamente di leggere bene quello che ho scritto qui: E così vorresti diventare una Wedding Planner ?
E visto che si narrano mille e mille leggende sulla nostra figura, ecco qui Due Miti da Sfatare sul lavoro delle Wedding Planners.
Ancora: ma è vero che vanno avanti solo i cosiddetti “privilegiati”? O meglio, in altre parole, Il Successo della Wedding Planner dipende dalla Fortuna. O no?
Ho anche elencato I peggiori errori delle wedding planner, che conviene sicuramente memorizzare e digerire ben prima dimettersi all’opera. Poi non ditemi che non vi avevo avvisato.
Devi però sapere che uno dei dibattiti più accesi nel nostro settore riguarda in realtà la differenza tra chi esercita questa professione a tempo pieno e con tutte le carte in regola, e chi invece non dovrebbe proprio definirsi Wedding Planner. Questo è forse il post che ha avuto più successo in tutta la storia del mio ormai decennale wedding blog. Non te lo puoi perdere.
Una cosa che faccio sempre nei confronti di chi parte da zero e mi chiede un consiglio, è quella di mettere un po’ di paura a chi vuole iniziare, solo per capire quanta motivazione reale c’è in fondo alla loro passione. Ecco allora dei Validi motivi per NON diventare Wedding Planner. Valuta bene cosa stai facendo e in quale avventura ti stai imbarcando!
Se ancora sei qui avrai forse valutato di dedicare un po’ di tempo e di denaro alla formazione professionale. Ben detto, Ma quanto costa un Corso per Wedding Planner? ?
Ovviamente gli argomenti non finiscono qui, anzi questo potrebbe essere solo l’inizio se poi vorrai veramente darti da fare per fare di questa la tua professione.
Ma se hai qualche domanda particolare puoi scrivermi a latuastella@robertatorresan.com