>

Perchè le persone non ti prendono sul serio come Wedding Planner?

Perchè le persone non ti prendono sul serio come Wedding Planner?

Perchè le persone non ti prendono sul serio come Wedding Planner?

 

Che si tratti di potenziali clienti che non ti prendono abbastanza sul serio per acquistare da te o di persone  del tuo settore che non ti accettano socialmente come wedding planner professionista, abbiamo riscontrato tutti questo ostacolo.

Per aiutarti a superare queste difficoltà abbiamo preparato alcuni suggerimenti su come affrontare le persone che non ti prendono sul serio.

Per prima cosa però, spieghiamo rapidamente perché le persone potrebbero non prenderti sul serio.

 

Perché le persone non ti prendono sul serio?

C’è una ragione esterna e una interna per cui le persone non ti prendono sul serio.
Cominciamo con l’esterno.
E’ un loro problema.

Le persone riflettono le proprie paure su di te e sul tuo business.

La maggior parte delle cose che non sono semplici possono spaventare.

Questo può spaventare le persone nel giudicarti e nel mantenere le distanze da te (cioè, non prenderti sul serio).

In effetti, uno studio ha rivelato che quando si hanno percezioni negative degli altri, è collegato a livelli più alti di narcisismo e di comportamento antisociale.

Il che significa che in fondo in fondo la verità potrebbe essere che le persone non accettano la tua capacità di iniziativa imprenditoriale perché non riescono ad averne in prima persona.

Prendi, ad esempio, la tua carriera.

La maggior parte delle carriere segue un percorso tradizionale? Non proprio.

La maggior parte delle persone si aspetta che tu segua un percorso tradizionale? Forse sì.

 

Quindi le persone giudicano ciò che è socialmente accettabile.

Al giorno d’oggi – specialmente con l’avanzare della tecnologia e del mondo online – le persone intraprendono percorsi di carriera non tradizionali, che si basano su più fasi. E molte più persone provano ad intraprendere nuove strade anche in un età non più giovanissima.

Tuttavia, nonostante queste tendenze, la maggior parte della società deve ancora abbracciare questa tendenza, il che significa che la tua intraprendenza può essere male giudicata e quindi, non presa sul serio.

Non c’è da meravigliarsi, anche perché il pensiero tradizionale di un percorso di carriera lineare è molto radicato, sopratutto in Italia.

Ad esempio, i tuoi genitori e i tuoi nonni si aspettano che tu persegua i tuoi obiettivi per tutta la vita seguendo un percorso lineare che va dal conseguimento di un diploma, alla laurea e all’ingresso un un azienda solida e stabile.

Sebbene tale pensiero tradizionale non sia più così predominante, molte persone ancora non prendono sempre sul serio quelli che hanno evitato la strada principale.

 

Passiamo al motivo interno per cui le persone non ti prendono sul serio.

E’ un TUO problema.

Probabilmente ci sono alcune cattive abitudini a cui ti sei abituato, per cui le persone non ti vedono come un leader affidabile.

Forse hai permesso alle situazioni vita di metterti i bastoni tra le ruote, così tanto da perdere fiducia in te stesso.
Un altro motivo può essere la tua incapacità di effettuare promesse interessanti per il tuo pubblico.

Sfortunatamente, tutti noi abbiamo difetti, problemi, difficoltà e scuse per non riuscire a dare il meglio di noi stessi. E tutti questi fattori contribuiscono a non farci prendere sul serio.

Ora, se sei pronto a cambiare le tue abitudini con un rinnovamento sano, abbiamo cinque semplici modi per farti gestire le persone che non ti prendono sul serio.

 

5 semplici modi per convincere le persone a prenderti sul serio.

 

# 1. Prenditi degli impegni

Il nostro primo modo per convincere le persone a prenderti sul serio è essere fedeli alla tua parola. In altre parole, fai quello che dici che farai.

Mantenere gli impegni è vitale per fare in modo che le persone ti prendono sul serio.
In poche parole: mantieni le promesse.

Nella tua attività, ciò significa:

  • Se dici che ti presenterai in orario, sii puntuale.  
  • Se prometti di inviare un preventivo entro due giorni, non inviarlo il 4° giorno.
  • Se prometti che accompagnerai gli sposi a 5 sopralluoghi, non fare di tutto perchè si fermino dopo il secondo.

 

Hai capito.

Rompere una promessa è un’abitudine pericolosa da prendere.

Se lo fai una volta, è più probabile che tu lo faccia di nuovo.

 

Oltre a ciò, è importante rendersi conto che la tua attività si basa sulla fiducia che costruisci rispettando la tua parola.

 

Se sei curioso di sapere come migliorati sotto questo punto di vista, dai un’occhiata a questi suggerimenti :

  • Fai attenzione a ciò che prometti : underpromise and overdeliver (cerca su google il significato di questo motto!)
  • Aspettati che il tuo entusiasmo diminuisca – Ricorda che il tuo entusiasmo e il tuo livello di energia sono probabilmente più alti al momento di fare la tua promessa rispetto a quando arriva il momento di mantenerla.
  • Inseriscilo nel tuo calendario : resta organizzato e chiaro sugli impegni che prendi.

Ma c’è un altro punto molto importante al quale devi fare attenzione…

 

# 2. Dimmi con chi vai…

Un altro modo di trattare con le persone che non ti prendono sul serio è essere consapevoli del tuo social network e a chi associ il tuo brand.

Cerca di associarti solo a coloro che rappresentano al meglio te e il tuo brand.

Cioè, allinea i valori del tuo brand alla tua rete e concentrati sul servizio al tuo pubblico.

Ad esempio, se consigli servizi e prodotti di altri fornitori, assicurati di collaborare con aziende e professionisti che apportino un vero beneficio del tuo pubblico.

Se consiglierai un fornitore che offrirà un servizio deludente, il risultato verrà associato alla tua mancanza di professionalità.
Anche sui social devi fare molta attenzione.
Abbinare il tuo profilo o la tua pagina a personaggi molto visibili ma anche piuttosto discutibili (e lontani dal tuo stile),non farà bene alla tua reputazione e credibilità.
In conclusione, la fiducia è facile da perdere e difficile da guadagnare.
Le persone che associ alla tua immagine possono creare o infrangere quella fiducia. Scegli saggiamente.
E la famosa prima impressione?

 

# 3. L’abito  fa il monaco

Un altro modo per far sì che le persone ti prendano sul serio è vestirti in modo appropriato.

Indossa abiti che si allineino con lo stile del tuo brand.

Anche se sembra un dettaglio superficiale su cui concentrarsi, siamo tutti consapevoli di tendere a giudicare le persone a prima vista in base al loro aspetto.

Più specificamente, il nostro cervello esprime un giudizio in pochi millisecondi, chiamato thin-slicing , su quanto possiamo fidarci di una persona nuova.

Che ti piaccia o no, quello che indossi può sicuramente influire sul fatto che qualcuno si fidi o meno di te per scegliere i tuoi servizi.
Indossa l’outfit che rappresenta al meglio quanto vuoi comunicare alle persone in relazione al tuo stile e professionalità.

Se sei confuso su come vestirti, scegli sempre un abbigliamento più formale.

Meno sei un professionista conosciuto, più dovresti preferire uno stile “formale”. Più sei conosciuto, più ti verranno perdonati eccezioni e piccoli eccessi di stile.

C’è anche un vantaggio nella tua elaborazione cognitiva quando migliori il tuo aspetto.

Che tu ci creda o no, i vestiti che indossi possono influenzare il tuo modo di pensare.

Uno studio ha scoperto che il modo in cui ti vesti può influire sul modo in cui prendi una decisione o ti concentri su un’attività.

E ancora di più, influisce sulla tua autostima, e quindi sulla tua credibilità.

 

 

# 4.  Body Language

Che si tratti di videoconferenze, video registrati o appuntamenti di persona, un altro modo per migliorare la credibilità è assicurarsi che il tuo linguaggio del corpo possa conquistare fiducia dagli altri.

Quando si tratta dei tre elementi principali della comunicazione, il linguaggio del corpo rappresenta il 55% del tuo messaggio complessivo, il che significa che è più importante delle parole che effettivamente dici.

Anche il tono del tuo messaggio è importante, e vale un altro 38%.

Alcuni consigli su come avere un linguaggio del corpo più sicuroquando ci si presenta o si parla al proprio pubblico includono:

  • Guardare negli occhi e sporgersi in avanti
  • Stai dritto e mantieni il mento sollevato
  • Evita di agitarti e toccarti il ​​viso o il collo
Prova ad applicare questi suggerimenti in ogni occasione in cui interagisci con il tuo pubblico, il che significa nelle presentazioni di persona, nei video sui social media, nelle riunioni dal vivo e così via.
All’inizio potresti sentirti impacciato, ma col tempo diventerà tutto molto più naturale.

E al tempo stesso aggiungerai quella sicurezza in più nel tuo modo di parlare.

 

 

# 5. Parla (e ascolta) con fiducia

Come si ottiene fiducia mentre parliamo?

Una tattica notevole è quella di parlare lentamente, soprattutto quando ci si presenta a qualcuno per la prima volta.

Altri suggerimenti per parlare lentamente con sicurezza includono:

  • Elimina parole di riempimento – Evita di usare vocali a strascico per riempire i silenzi tra una parola e l’altra.
  • Concentrati sull’inflessione verso il basso – Evita di alzare il tono alla fine delle frasi come se facessi una domanda.
  • Respirazione : ti aiuta a mantenere una cadenza lenta e costante e a rimanere concentrato.

 

Parlare non è l’unico elemento importante.

Anche l’ascolto fa molto.

Sfortunatamente, gli umani sono pessimi ascoltatori.
Dopo aver ascoltato una presentazione di 10 minuti, la persona media sente, capisce e conserva meno del 50% di ciò che è stato detto .

Entro due giorni, ciò si riduce sotto al 25%.

Qual è il rimedio per l’ascolto inefficiente? È un gioco di numeri. Devi ascoltare di più per ottenere di più.

Più ascolti gli altri, più si sentiranno ascoltati e capiranno di essere presi sul serio. 

Il che, a sua volta, li renderà più propensi a prenderti sul serio.

In pratica hai attivato un circuito di feedback positivo.
Un altro vantaggio dell’ascolto è che capisci ciò che le persone vogliono e di cui hanno veramente bisogno. E questo è il punto centrale della tua vendita.
Soddisfare le esigenze del pubblico e risolvere i loro problemi.

 

TAGS:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *