>

SEO per Wedding Planner (la guida -1^ parte)

SEO per Wedding Planner (la guida -1^ parte)

SEO per Wedding Planner (la guida -1^ parte)

Quella che conosciamo come SEO (search engines optimization) è l’ottimizzazione per i motori di ricerca e si riferisce a tecniche che ti aiutano a ottenere un ranking migliore per il tuo sito web nei risultati di ricerca organici (cioè quelli naturali, non a pagamento).

L’ ottimizzazione per i motori di ricerca consiste nel rendere il tuo sito Web più visibile alle persone che utilizzano i motori di ricerca (come Google) per trovare un professionista come te per il servizio di wedding planning di cui hanno bisogno.

 

Perché è così importante che il tuo sito web sia elencato nei motori di ricerca?

 

Ogni anno vengono effettuate miliardi di query di ricerca solo su Google.
Pensa che Google risponde a più di 88.700 ricerche in tutto il mondo al secondo!

 

In altre parole: ogni secondo in cui il tuo sito web non è indicizzato su Google, ti perdi centinaia, se non migliaia, di opportunità in cui qualcuno potrebbe aver avuto accesso al tuo sito Web, visualizzato il contenuto e acquistato il tuo Servizio.

 

Ottimizzando il tuo sito web per i motori di ricerca, non solo puoi migliorare il tuo ranking, e quindi essere trovato da potenziali clienti, ma puoi anche creare una migliore User Experience.

 

Questa è la chiave della SEO: ottimizzare il tuo sito per i tuoi visitatori, e  non solo per i motori di ricerca.

 

Una buona SEO è una operazione a lungo termine.

 

L’ottimizzazione per i motori di ricerca ha successo infattinon grazie ad azioni a breve termine per raggiungere una buona posizione in tempi rapidi.
Piuttosto, la SEO è un costante processo, in cui dovrai continuamente modificare a aggiornare il tuo sito web.

 

Queste modifiche sono importanti perché i motori di ricerca si aggiornano di continuo e cambiano i loro criteri per monitorare i siti.

 

Quindi dovresti sempre mirare a dareagli utenti e ai motori di ricerca il miglior
risultato possibile per ogni query di ricerca pertinente.

 

Soddisfare le esigenze degli utenti fornendo contenuti unici e un sito web che funzioni bene su qualsiasi dispositivo.

 

La SEO fatta bene ti aiuterà a raggiungere questo obiettivo.

 

Per raggiungere e mantenere buoni posizionamenti nelle pagine dei risultati
(SERP) a lungo termine, dovresti seguire le linee guida di Google e concentrarti sui visitatori in  target (questo approccio è quello più lento e virtuoso in contrapposizione a quelli più veloci e truffaldini).

 

Google e gli altri motori di ricerca identificano molto rapidamente le azioni non consentite, e le tecniche scorrette (i trucchetti che spesso ti “vendono” on line) e il tuo sito web potrebbe essere fortemente penalizzato.

 

Tali sanzioni possono farti cadere molto in basso nei risultati di ricerca.

 

COME FUNZIONANO I MOTORI DI RICERCA

 

I motori di ricerca hanno un obiettivo: dare agli utenti esattamente le informazioni che stanno cercando.

 

Affinché un motore di ricerca sia in grado di visualizzare risultati rilevanti
quando un utente fa una query di ricerca, deve esserci un archivio delle informazioni disponibili da cui selezionare.

 

Questo archivio è chiamato indice.

 

Ogni motore di ricerca ha il suo metodo per la raccolta e l’assegnazione di priorità ai contenuti provenienti dai siti Web.

 

Qualunque sia la tattica o i metodi specifici utilizzati, questo processo è noto come indicizzazione.

 

Infatti, i motori di ricerca tentano di scansionare  e indicizzare l’intero universo online.
Facendo così possono mostrarti le informazioni rilevanti quando le cerchi.

 

Come funziona? Ogni motore di ricerca ha un programma noto come “bot” o “crawler“. Questi programmi seguono i collegamenti e visitano i siti web. Mentre lo fanno, indicizzano il contenuto del sito web e seguono i links dal sito Web agli altri siti.

 

Ma come fanno i motori di ricerca a sapere cosa dovrebbero mostrarti nelle SERP quando tu inizi una query di ricerca?

 

Ci sono due cose fondamentali che aiutano i motori di ricerca a classificare i siti Web:

 

1. Il contenuto del sito Web: i robot dei motori di ricerca eseguono scansioni di ogni URL del tuo sito.
Sfogliano anche il codice HTML per i metadati come tag o markup particolari, in modo che possano determinare la pertinenza delle singole pagine in base ai temi trattati.

 

2. Links al sito Web: mentre i robot dei motori di ricerca stanno analizzando il tuo sito Web per indicizzarlo, cercano anche collegamenti ad altri siti web.
Più sono i link di alta qualità in entrata, maggiore è l’autorevolezza del sito.
In teoria, ogni link in entrata conta come una raccomandazione positiva per il tuo sito web.

 

Tuttavia, non è la quantità di link in entrata che produce il maggiore beneficio in funzione dei motori di ricerca, ma è la qualità dei links.

 

Dipende dalla autorevolezza e dalla pertinenza dei siti dai quali provengono i links in entrata.

 

Alla prossima puntata… vai alla 2’ parte (importantissima!)

 

TAGS:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *