
Sfatiamo i 6 Falsi miti del Wedding Marketing.
Dopo avere creato WeddingMarketing.it nel 2014, la nostra attività nel settore si è evoluta concentrandosi nella formazione e consulenza rivolta solo alle Wedding Planners che avessero una mentalità imprenditoriale, con l’obiettivo di far crescere l’intera categoria.
Negli anni ho visto tante storie di successo crescere sotto la nostra ala protettrice, ma ho anche collezionato diversi falsi miti legati a idee sbagliate sul wedding marketing, purtroppo ancora piuttosto diffusi.
Sfatiamone subito 6!
Falso Mito del Wedding Marketing n. 1: fare marketing significa spendere in pubblicità.
Senza pubblicità, il marketing è molto meno efficace e senza marketing la pubblicità è fatta a casaccio, quindi sono tutti soldi buttati.
Per far crescere veramente la tua attività, hai bisogno di entrambi.
La pubblicità è una branca del marketing attraverso la quale i tuoi servizi possono essere presentati al tuo pubblico, mentre il marketing è la linea guida per impostare le campagne.
E per Marketing intendo ovviamente il Marketing Strategico.
Falso Mito del Wedding Marketing n. 2: spendere in Marketing è quasi sempre uno spreco di denaro.
Quando ti viene in mente questo pensiero, stai effettivamente dicendo che il tuo servizio o prodotto è uno spreco di denaro.
Pensaci, vuoi far crescere la tua attività ma non sei disposto a investire nel marketing, quindi stai dicendo che non vale la pena promuovere i tuoi servizi?
Hai già investito nella tua attività, ora è il momento di investire per farla crescere.
Senza marketing, la tua azienda avrà difficoltà a ottenere un ritorno sul tuo investimento.
Certo, ci sono in giro tanti esperti improvvisati che ti fanno spendere soldi in attività senza senso, e senza avere una profonda conoscenza del marketing, ma questo è un errore che puoi evitare più facilmente di quanto tu possa pensare.
Falso Mito del Wedding Marketing n. 3: ci vuole troppo tempo per vedere un ritorno sul mio investimento di Marketing.
Se questo è il caso, la tua strategia di marketing potrebbe essere quella sbagliata.
Ma ad ogni modo hai già capito che il Marketing è un investimento e non una spesa. Cioè deve generare reddito.
Ci sono un sacco di opportunità di marketing e alcune possono fornire risultati rapidi, mentre altre sono più lente.
Avere esperti di marketing al tuo fianco (li riconosci dal fatto che hanno già avuto successo in prima persona e hanno già messo in pratica strategie di marketing vincenti per se stessi) ti aiuterà a sapere quali strategie porteranno risultati rapidi e quali strategie ti aiuteranno a costruire il tuo Brand nel tempo.
Falso Mito del Wedding Marketing n. 4: un mio amico è un graphic designer e può aiutarmi a costruire un bel sito.
Questo è vero, il tuo amico può progettare un bel sito per te.
Ma il tuo amico sa come portare al tuo sito il pubblico di cui hai bisogno per far crescere la tua attività?
Spesso, le wedding planner si limitano a chiedere un sito che rispecchi il loro buon gusto, senza chiedersi a cosa debba veramente servire quel sito.
Pensi ti possa bastare un bel sito? Hai creato una goccia in un oceano, che piace solo a te e che nessuno vedrà mai! Questo non è marketing.
Falso Mito del Wedding Marketing n. 5: voglio solo investire un po’ di soldi nel marketing finché non vedo i risultati, poi eventualmente investirò di più.
E’ una buona strategia? Molto probabilmente no!
Il marketing è un investimento in te stesso e nella tua attività.
Assumeresti un personal trainer dicendogli “Mi allenerò con te una volta ogni due settimane, e una volta che comincerò a vedere i risultati, mi allenerò di più”?
Il buon senso ci dice che non vedrai risultati reali con uno sforzo minimo.
Quando si tratta di marketing, è importante trovare un equilibrio tra ciò che puoi investire e ciò che dovresti investire.
Solo un esperto ti potrà suggerire una strategia appropriata, in base alle tue esigenze, al tuo budget e ai risultati attesi.
Falso Mito del Wedding Marketing n. 6: ho parlato con un esperto di “Sponsorizzate su Facebook” e ora lui si occuperà del mio marketing.
Pensaci: se lui vende “sponsorizzate su Facebook” cosa ti potrà mai consigliare?
Alla fine è solamente un tecnico, come è un tecnico chi ti costruisce il sito web. Ma nessuno di loro ti può impostare una strategia di marketing.
Anche quando avrai a che fare con un vero esperto, ti sarà utile parlare la stessa lingua per comprendere in quale direzione ti sta guidando.